piazzarsi — piaz·zàr·si v.pronom.intr. CO 1. collocarsi in un certo posto, sistemarvisi bene, comodamente, spec. con sfacciataggine, creando ingombro o fastidio: quando si piazza in poltrona nessuno lo muove più, si è piazzato in mezzo alla strada Sinonimi:… … Dizionario italiano
arrivare — ar·ri·và·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) giungere in un luogo, alla fine di un itinerario, di un percorso, di un viaggio: arrivare a casa, arrivare in ufficio; non vedo l ora di arrivare; arrivare stanco | venire, sopraggiungere; capitare … Dizionario italiano
classificato — clas·si·fi·cà·to p.pass., agg. → classificare, classificarsi … Dizionario italiano
riuscire — ri·u·scì·re v.intr. (io rièsco; essere) 1. FO uscire di nuovo o fuoriuscire, spec. da una parte diversa rispetto all entrata: entrare in casa e riuscire subito, l acqua entra dal tubo e riesce dal rubinetto 2. CO sboccare, far capo: la strada… … Dizionario italiano
classificare — {{hw}}{{classificare}}{{/hw}}A v. tr. (io classifico , tu classifichi ) 1 Ordinare per classi: classificare libri. 2 (est.) Valutare mediante un voto o un parere il merito di uno scolaro o di un compito. B v. intr. pron. Ottenere un certo posto… … Enciclopedia di italiano
ex aequo — {{hw}}{{ex aequo}}{{/hw}}locuz. avv. Alla pari, a pari merito: classificarsi primi ex aequo … Enciclopedia di italiano
classificare — [der. di classe ] (io classìfico, tu classìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [assegnare a una determinata classe: c. libri, minerali ] ▶◀ catalogare, ordinare, sistemare. ‖ dividere, raggruppare, ripartire, suddividere. 2. (educ.) [esprimere una… … Enciclopedia Italiana
piazzare — /pja ts:are/ [dal fr. placer collocare ]. ■ v. tr. 1. [dare una posizione: p. i cannoni sulla collina ] ▶◀ collocare, disporre, mettere, porre, posizionare, (non com., milit.) postare, sistemare, situare, ubicare. ◀▶ levare, spostare, togliere. 2 … Enciclopedia Italiana
qualificare — [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis quale e di ficare ] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di un atteggiamento e sim., spesso in frasi di valore negativo … Enciclopedia Italiana
ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… … Enciclopedia Italiana